Un percorso per affrontare emozioni e relazioni difficili

Ritrovare l’equilibrio quando si sente di aver perso qualcosa di importante

A volte, un evento improvviso può generare un disagio emotivo e relazionale. Qualcosa è andato perso, smarrito, danneggiato. Si avverte la sensazione che qualcosa si è spezzato e che mancano le forze per risalire. Può accadere di sentirsi esclusi, incompresi, sbagliati, derisi, svalutati, cattivi, non all'altezza e dipendenti dalle scelte e dal giudizio degli altri, generando emozioni intense quali colpa, tristezza, delusione, rabbia, vergogna e nostalgia.

Sono il Dott. Eugenio Uggenti, psicologo psicoterapeuta, e aiuto le persone ad affrontare queste problematiche nel mio studio a Carovigno. Nel primo colloquio esploreremo insieme questi vissuti per impostare il percorso psicoterapeutico più adeguato. Ogni dolore emotivo e situazione difficile è una crisi che offre sempre l'opportunità di ripartire. Ogni dolore emotivo e situazione difficile è una crisi che offre sempre l'opportunità di ripartire.

"Cercare aiuto può spaventare, ma non è un segno di debolezza, bensì un atto di coraggio. Concedersi uno spazio in cui esprimersi, per dare voce al proprio dolore è il primo passo per trasformarlo e prendersi cura di sé per trovare, in modo autentico e profondo, le risposte di cui si ha bisogno"

Psicoterapia ad orientamento dinamico: psicologo per difficoltà emotive e relazionali.

Il mio approccio terapeutico si propone di esplorare e comprendere le dinamiche emotive e relazionali con l'obiettivo di acquisirne una maggiore consapevolezza e renderle più funzionali al proprio percorso di vita. La mia passione per questo approccio nasce dalla profonda convinzione che i propri vissuti, bisogni, desideri, paure e aspettative non solo influenzano gli eventi e le relazioni in cui siamo coinvolti, ma determinano anche il modo in cui interpretiamo il mondo intorno a noi. Ogni vissuto emotivo è il riflesso di un intreccio tra la propria personalità e le relazioni in cui si è coinvolti.

Lo psicologo per difficoltà emotive e relazionali aiuta a riflettere su questo continuo scambio influenza non solo il nostro modo di essere, ma anche il nostro benessere che nasce dall’equilibrio tra il proprio mondo interno e le relazioni in cui si è coinvolti. Quando questo equilibrio si rompe, se non gestito, può tradursi in varie condizioni: crisi di ansia e attacchi di panico; pensieri e paure ricorrenti; depressione; senso di vuoto; dipendenze; sintomi psicosomatici; problematiche alimentari e sessuali. Anche se fonte di sofferenza, tali vissuti portano con sé anche la possibilità di ritrovare la forza di risalire.

“La Psicoterapia è un percorso che aiuta ad essere più consapevole del proprio mondo interno, fatto di bisogni individuali e dinamiche relazionali, con l’obiettivo di renderli più funzionali al proprio percorso di vita”

Consulenza psicologica e percorso di psicoterapia: uno spazio per prendersi cura di sé

Il percorso di psicoterapia offre uno spazio per analizzare il proprio mondo interno, fatto di bisogni, vissuti, paure, aspettative e dinamiche relazionali per comprenderli meglio e renderli più funzionali al proprio percorso di vita. E’ successivo ad una fase di consulenza psicologica, che offre uno spazio conoscitivo per accogliere quanto sta accadendo nella propria vita, definire obiettivi terapeutici e scegliere il percorso più adatto. Non c'è obbligo di continuare: è un momento per conoscersi meglio e valutare insieme la strada migliore da seguire.

Non esiste un momento perfetto per iniziare un percorso di psicoterapia, poiché dipende dall’esperienza soggettiva di ciascuno. Spesso, questo primo passo nasce dalla sensazione di aver perso o compromesso qualcosa di significativo, altre volte, si avverte il ripetersi di dinamiche che minano l’autostima o portano a instaurare le solite relazioni dannose, senza riuscire a interrompere il ciclo. Non è necessario affrontare un problema grave per chiedere aiuto: la psicoterapia offre uno spazio di analisi e crescita, accompagnando la persona in qualsiasi fase della vita.

"Cercare aiuto può spaventare, ma non è un segno di debolezza, bensì un atto di coraggio. Concedersi uno spazio per dare voce al proprio disagio è il primo passo per prendersi cura di sé e trovare, in modo autentico e profondo, le risposte di cui si ha bisogno"